Pubblicato il 01 Aprile 2025

A Roma l'incontro nazionale del Network dei giovani ingegneri

Magnani_NGI

Nella suggestiva cornice della sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), si è tenuto nei giorni 28 e 29 marzo l’incontro del Network Giovani Ingegneri un momento di confronto, formazione e visione condivisa per i professionisti del futuro. L’evento, promosso dai consiglieri delegati l’Ing. Domenico Condelli e l’Ing. Irene Sassetti con il supporto organizzativo della Fondazione CNI, ha coinvolto giovani ingegneri provenienti da tutta Italia.

Due giorni di confronto, con un focus sull’Intelligenza Artificiale

L’incontro si è articolato in due giornate ed il pomeriggio del 28 marzo è stato interamente dedicato a un’attività di approfondimento formativo guidata dal prof. Roberto Magnani, che ha accompagnato i partecipanti attraverso una panoramica affascinante e concreta sul mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della progettazione generativa. Il suo intervento ha ribadito un concetto centrale: l’innovazione tecnologica è un mezzo, ma il valore umano resta insostituibile.

Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il professor Magnani ha spiegato il funzionamento dei modelli linguistici (LLM), delle reti neurali e delle principali tipologie di IA generativa – dal testo alle immagini, fino all’audio. Ampio spazio è stato dedicato a concetti chiave come token, meccanismi di ragionamento, bias, allucinazioni dell’IA, privacy dei dati ed i rischi connessi all’abuso o alla delega totale all’intelligenza artificiale.

Esperienze pratiche e strumenti innovativi

Oltre alla teoria, i giovani ingegneri hanno potuto conoscere e sperimentare strumenti AI innovativi.

Questi strumenti, se utilizzati con consapevolezza, possono rappresentare un supporto efficace all’attività professionale, senza sostituirsi alla capacità critica e all’ingegno umano.

Il Network come spazio di crescita condivisa

Il Network Giovani Ingegneri si conferma un laboratorio di idee e competenze, un luogo di confronto che valorizza il ruolo attivo dell’ingegnere nella società contemporanea. Dalla tecnologia all’etica, il messaggio è chiaro: la trasformazione digitale è un’opportunità solo se guidata dalla responsabilità e dalla conoscenza.