Svolte, Ingegneria per governare il cambiamento. Risultanze congressuali
Siena, 2 - 4 Ottobre 2024
L’intelligenza artificiale nel rapporto con i professionisti, la transizione 5.0 e la robotica come paradigma del cambiamento nell’industria e ancora, la sfida della rigenerazione abitativa nel segno della sostenibilità e l’urgenza di politiche per la tutela del territorio. Sono queste alcune delle priorità che sono state sottoposte all’attenzione dell’agenda del Paese dal 68° Congresso nazionale degli ordini Ingegneri d’Italia dal titolo ‘Svolte, Ingegneria per governare il cambiamento’, tenutosi a Siena (Fortezza Medicea) dal 2 al 4 ottobre.
L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 partecipanti provenienti da 106 Ordini provinciali è stato un'occasione unica per valorizzare la figura e l’attività professionale dell’Ingegnere attraverso momenti di incontro, confronto e condivisione di idee con istituzioni, università, enti culturali e centri di istruzione.
Trend Topic 68° Congresso
Documenti Congressuali


I numeri dell'ingegneria di fronte al cambiamento
Relazione del Presidente CNI ing. ANGELO DOMENICO PERRINI
Consulta e scarica il documento
Documento programmatico 68° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri
Consulta e scarica il documento
Masterclass Soft skills per orientarsi nel cambiamento
In collaborazione con Luiss Executive Management Education
Comunicare con successo con la PA: conoscere per agire - Mauro Facondo
La gestione, sviluppo e motivazione delle persone - Giulio Carè
La comunicazione intergenerazionale - Maria Cristina Rocco

OPEN SPACE FOCUS GROUP

Tracciamo insieme il futuro della professione
In questa occasione, i delegati ed osservatori interessati, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno potuto e discutere un tema a loro scelta, tra quelli emersi durante l'incontro precongressuale dello scorso giugno, ed elaborare riflessioni ed azioni pratiche da intraprendere nel corso del prossimo anno.
Le soluzioni e i risultati elaborati da ogni gruppo sono state presentate in sessione plenaria, venerdì 4 ottobre alla presenza di tutti i delegati.
Per saperne di più sui macro temi guarda le interviste ai rappresentanti dei gruppo sul nostro canale Youtube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLdUuoWuKS3g7mwwNLC4385JyLm-VfGZbl
I lavori congressuali

Vuoi rivedere i lavori svolti in Sessione Plenaria?
Guarda lo streaming su Youtube www.youtube.com/@fondazionecni