Pubblicato il 28 Marzo 2025

I quattro giovani ingegneri italiani protagonisti del nuovo capitolo del progetto europeo per il calcestruzzo sostenibile

masterYourSkill2025

Dopo il successo del primo anno e l’avvio promettente del 2025, il progetto europeo CONCRETO continua il suo percorso con un secondo appuntamento cruciale: “Master Your Skills 2025”, che si terrà dal 3 al 12 aprile a Madrid, presso l’Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos della Universidad Politécnica de Madrid.

Si tratta della prima attività in presenza del programma formativo CONCRETO 2025, progettata per offrire ai partecipanti – studenti e professionisti – un’immersione pratica e teorica nel mondo del calcestruzzo e delle tecniche di retrofitting, con una forte enfasi sulla qualità dell’architettura esistente e sulla sua riqualificazione.

Formazione concreta, dentro e fuori l’aula

L'evento, organizzato e guidato dalla Universidad Politécnica de Madrid, si inserisce all’interno del programma Teaching & Training del progetto CONCRETO. Al centro delle attività c’è una sfida attuale e ambiziosa: come riqualificare strutture in calcestruzzo rispettando le normative contemporanee senza alterare l’identità architettonica originale.

Per affrontare questa sfida, il percorso didattico alterna:

  • Lezioni frontali con esperti internazionali;
  • Attività di laboratorio;
  • Visite tecniche e sopralluoghi sul campo presso realtà aziendali e istituzionali come HOLCIM, Grupo Puma, SIKA, Saint-Gobain, l’Instituto de Ciencias de la Construcción Eduardo Torroja, l’Hipódromo de la Zarzuela e il Museo Torroja.

Non mancherà anche il lavoro in team: gli studenti saranno coinvolti nello sviluppo di un progetto reale di retrofit, che culminerà in una presentazione finale nella mattinata del 12 aprile.

Un’occasione di confronto per i professionisti

Dal 7 al 12 aprile, il corso apre le porte anche ai professionisti del settore, in un’ottica di dialogo intergenerazionale e interdisciplinare tra formazione universitaria e mondo del lavoro.

Anche in questa seconda fase, la Fondazione CNI conferma il proprio impegno a favore della formazione internazionale degli ingegneri italiani, sostenendo la partecipazione al progetto CONCRETO con grande convinzione.

Per l’edizione 2025 di “Master Your Skills” sono stati infatti selezionati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, quattro giovani ingegneri italiani, Alba Hyseni, iscritta presso l’Ordine di Brindisi, Marco Verbena, iscritto all’Ordine di Lecce, Giacomo Scrinzi, iscritto presso l’Ordine di Milano e Dario Comunian, iscritto presso l’Ordine di Padova, che avranno l’opportunità di vivere questa esperienza formativa altamente qualificata, a contatto con colleghi europei e professionisti del settore.

CONCRETO DAY

Il momento clou sarà l’11 aprile, con il CONCRETO DAY: una giornata ibrida di confronto e approfondimento, dove teoria e pratica si fondono per inaugurare ufficialmente la fase “apprendistato” del progetto, dando continuità ai contenuti di “CONCRETO STEPPINGSTONE” e “MASTER YOUR SKILLS”.

In questa giornata i partecipanti potranno mettere in campo le proprie competenze, acquisirne di nuove e contribuire attivamente alla diffusione di una cultura della riqualificazione sostenibile, innovativa e rispettosa del patrimonio costruito.

Perché CONCRETO?

Il progetto CONCRETO, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, nasce per rispondere a un’esigenza reale: costruire una cultura tecnica solida e aggiornata per affrontare con consapevolezza la riqualificazione dell’architettura in calcestruzzo, uno dei grandi temi della sostenibilità edilizia europea.

Con “Master Your Skills 2025”, il progetto dimostra ancora una volta la propria capacità di unire alta formazione, esperienza sul campo e coinvolgimento delle imprese, aprendo la strada a un nuovo modo di apprendere e progettare, tra memoria del passato e visione del futuro.